Padre Pedro circondato dai bimbi vicino alla discarico

Padre Pedro

Una vita al servizio dei poveri

Bambini che rovistano tra i rifiuti di un’immensa discarica da cui perfino gli animali si tengono lontano, tale è il fetore che ne emana: questo è lo spettacolo che si presenta agli occhi di Padre Pedro quando, nel 1989, arriva a Antananarivo, la capitale del Madagascar.

Non ha un soldo, ma promette ai più poveri: “Insieme ne usciremo!”. Senza il sostegno di alcuno, solo di qualche amico, apre il dialogo con gli emarginati nelle strade di Antananarivo, mostrando loro rispetto, dandogli un’opportunità di riscatto. Nasce Akamasoa, che in malgascio vuol dire “buon amico”, un’associazione per lottare contro la povertà e permettere il reinserimento economico e sociale dei più poveri.

Risultato, 25 anni dopo: sono stati fondati 22 villaggi; 300.000 persone sono state accolte, curate e aiutate; piu di 11.500 bambini frequentano ogni giorno la scuola. Sono stati creati posti di lavoro, grazie alle cave di pietra e di ghiaia, ai laboratori di artigianato e di ricamo, a un laboratorio di compostaggio accanto alla discarica, ai lavori agricoli e di costruzione (muratori, carpentieri, falegnami, manovratori, selciatori). Migliaia di famiglie hanno imparato a rivivere: un impegno costante, che non conosce soste, per ridare ad ognuno la dignità e la capacità di stare in mezzo agli altri.

Dalla parola data in una discarica è nato un movimento di portata internazionale, Padre Pedro è stato candidato al premio Nobel per la pace e, in occasione dei disordini che si sono verificati in Madagascar nel 2002, la sua posizione in favore della democrazia è stata largamente ascoltata.

Padre Pedro è un uomo con una fede e un coraggio non comuni, ma che ha il coraggio di puntare il dito contro quanti, per inerzia o omissione, permettono che tanti esseri umani continuino a vivere una vita che di umani ha davvero poco.

Amore, gusto del rischio, spirito d’avventura, ma anche parola libera e provocatrice, libertà d’azione e di pensiero

In queste parole c’è il ritratto di Padre Pedro e della sua scelta di vita dalla parte dei poveri.

 

Contattaci

Amici di Padre Pedro Onlus
Via Montaione 40 - 00139 Roma
info@amicipadrepedro.org
C.F. 97477870584

Seguici su Facebook