Cosa facciamo
Per essere più efficace contro la povertà Amici di Padre Pedro basa la sua azione agendo sui quattro temi identificati come prioritari da Akamasoa.
Accoglienza
Akamasoa garantisce l’accoglienza temporanea alle famiglie private di tutto e senza mezzi di sostentamento: cure sanitarie, aiuti alimentari, attrezzi da lavoro (per l’agricoltura, l’artigianato, lavori di meccanica). Le famiglie che restano più a lungo nei centri di Akamasoa sono inizialmente sistemate in capanne di legno in attesa di una casa di mattoni. Per queste famiglie, una capanna di legno è già un “lusso”, ma un lusso ben lontano dall’essere sufficiente. Fornire un alloggio rispettabile a queste persone è una priorità essenziale per la loro salute fisica e morale, e perché i bambini possano studiare in condizioni adatte. Così, è stato lanciato un vasto programma di costruzioni per fare delle abitazioni in mattoni il primo passo verso il riscatto delle famiglie bisognose.
Salute
I problemi di saluti dovuti a diarrea, peste, tubercolosi, malaria e tante altre malattie continuano ad essere una priorità nei villaggi di Akamasoa. La prevenzione sanitaria è essenziale, insieme a consigli di igiene corporale, alimentare e di salubrità delle abitazioni private e dei luoghi pubblici.
Nei 22 villaggi di Akamasoa sono stati realizzate 6 dispensari farmaceutici, 5 maternità, 3 piccolo ospedale, 1 laboratorio di sierologia e tubercolosi, 1 sala per le ecografie e 2 gabinetto odontoiatrico. Ci sono 63 personale sanitario di Akamasoa chi si compone di medici, odontoiatra, ostetriche, infermieri e aiutanti per piu di 38.000 interventi. Akamasoa si prende carico di tutte le spese relative ai servizi per la salute. Questo include l’acquisto di medicinali, le spese di ricovero, le cure, le analisi, le ecografie, le chemioterapie, e anche lo stipendio del personale medico.
Grazie a questi interventi, certe malattie come la diarrea sono diminuite negli ultimi anni, ma purtroppo é tornata di attualità la tubercolosi.
Lavoro
Una delle principali priorità di Padre Pedro è favorire l’accesso degli adulti ad un vero impiego retribuito (all’interno o all’esterno dei villaggi di Akamasoa), in modo che possano provvedere in modo autosufficiente ai bisogni della propria famiglia.
Le attività che possono generare reddito all’interno di Akamasoa sono le seguenti: sfruttamento della cava per la produzione di selciati e di mattoni per edifici e strade; l’artigianato tradizionale che viene incoraggiato grazie a laboratori e seminari: ricamo, preparazione di cappelli e di borse, intrecciatura di raphia, preparazione di marmellate. Inoltre, sono organizzati corsi per apprendere a svolgere lavori edili: muratore, carpentiere, lastricatore, pittore, fabbricazione di piastrelle, falegname. Molte persone, infine, sono occupate in attività d’interesse comunitario: agricoltura, allevamento, insegnamento nelle scuole dell’associazione, personale medico, assistenti sociali, amministrazione.
Educazione
Il diritto all’educazione è fondamentale per aiutare lo sviluppo e le competenze dei bambini e creare le opportunità per un futuro migliore. Fornire accesso all’istruzione è un’arma fondamentale per combattere la povertà e lo sfruttamento.
Uno dei principali obiettivi di Padre Pedro è garantire l’istruzione scolastica obbligatoria dei bambini e degli adolescenti dalle scuole primarie fino alla maturità. Le scuole e gli istituti universitari di Akamasoa sono riconosciuti dallo Stato. Le mense, in funzione tutto l’anno, garantiscono un pasto adeguato per tutti i bambini che frequentano la scuola. Tre centri di formazione professionale (lavori su legno e falegnameria, lavori metallici, meccanica generale e riparazione di automobili) raccolgono giovani che hanno scelto di proseguire la formazione imparando un mestiere.