Il nostro bilancio
L’associazione Amici di Padre Pedro onlus raccoglie donazioni di privati cittadini, imprese e istituzioni con lo scopo di sviluppare e sostenere attività per la difesa e la promozione dei diritti dei più poveri, in particolare donne e bambini, per migliorare le loro condizioni di vita nel Madagascar. I fondi raccolti sono destinati alla comunità che Padre Pedro ha fondato nel 1989 con il nome di “Akamasoa” (“Buoni amici” nella lingua locale), costituita da 18 villaggi, localizzati principalmente nella provincia di Antananarivo e nel sud del paese.
Nel 2015 “Amici di Padre Pedro” ha ricevuto donazioni pari a 12.635 euro, grazie al sostegno dei soci e di donatori individuali. Inoltre sono stati ricevuti i contributi del 5×1000 relativi alle preferenze espresse nel 2013. Il 98% dei fondi raccolti è stato destinato a Padre Pedro per sostenere i progetti elaborati insieme allo staff di Akamasoa.
Tali donazioni sono state raccolte attraverso attività e strumenti di raccolta fondi, quali:
- donazioni spontanee, anche da sostenitori residenti all’estero (es.: Stati Uniti, Germania, Francia, Lussemburgo e Slovenia);
- evento dedicato alla raccolta di fondi a Villa Bonaparte a Roma;
- newsletter inviata via email ai sostenitori.
Questo risultato è stato reso possibile grazie al grande impegno di tutti i soci, esclusivamente volontari, alla passione di tutti i sostenitori che hanno seguito con attenzione le iniziative dell’associazione, all’organizzazione di eventi con oneri di gestione minimi o nulli, alla trasparenza con cui l’associazione si è impegnata ad informare i sostenitori circa le proprie attività e l’impiego dei fondi raccolti.
Con i fondi raccolti nel 2015, l’associazione ha contribuito alla realizzazione dei progetti prioritari per le famiglie dei villaggi di Akamasoa, quali:
- Costruzione di 103 nuove unità abitative a Manantenasoa, 100 latrine, 1 sala per i professori a Safata, e 2 cisterne di acqua a Antolojanahari;
- Rimboschimento con 15.000 alberi piantati a Antolojanahari;
- Costruzione di 550 banchi per le scuole e di 100 letti per il centro di accoglienza;
- Conclusione e inaugurazione di uno spazio per il mercato a Safata;
- Lavori di manutenzione (in particolare delle strade) nei vari villaggi.
Nel 2015, 44.177 persone sono state aiutate dal centro di accoglienza di Antananarivo.
Scarica il bilancio consuntivo 2015
Versioni precedenti: 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007